Presso l'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia ha preso l'avvio oggi il Progetto Erasmus Plus "No early school leaving by sports, musical, theatrical and artistic activities". Il progetto, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'azione chiave KA2 e patrocinato dal Comune di Montenero di Bisaccia, prevede partenariati strategici tra scuole europee per lo scambio di buone pratiche nell'istruzione ed è coordinato dall'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, unica scuola capofila di progetto della regione, e avrà la durata di due anni. "Giunti in Italia nella serata di ieri - ha dichiarato la Dirigente scolastica dell'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia Annarosa Costantini - gli insegnanti dei Paesi europei partner di Grecia, Turchia, Portogallo e Ungheria sono stati accolti dai docenti della Scuola Secondaria di I Primo Grado e dell'IPSIA presso la Sala Multimediale della Biblioteca Comunale. Tutte le risorse umane dell'Istituto di Montenero, come pure delle scuole partner europee, saranno messe in campo per svolgere attività teatrali, musicali, tecnico-artistiche e sportive. L'azione progettuale ha lo scopo di valorizzare i talenti delle giovani leve, di stimolare nuovo interesse per la formazione tecnico-artistica, di dare impulso allo studio dell'inglese, lingua veicolare, che permetterà a docenti e alunni di scambiarsi esperienze, condividere attività e lavorare insieme con il comune obiettivo del contrasto all'insuccesso formativo, causa principale della dispersione scolastica. Infatti studenti motivati e consapevoli delle proprie possibilità frequentano la scuola con piacere e giudicano il completamento degli studi un elemento imprescindibile per realizzarsi nella vita. Le mobilità, previste per gruppi di docenti e studenti della Scuola Secondaria di I Grado e dell'IPSIA, saranno occasioni importanti per visitare i Paesi europei partner, conoscere le loro realtà scolastiche e culturali, scambiare buone pratiche. Il progetto inoltre, in questo momento di forte crisi di fiducia nei confronti delle istituzioni dell'Unione Europea, si pone la finalità di far riscoprire l'Europa nell'incontro tra i suoi cittadini, nella conoscenza reciproca e nello scambio, nella condivisione di valori comuni, a partire dall'importanza dell'istruzione e della formazione. Il transnational meeting di questi giorni, articolato in incontri formali ed informali, è coordinato dal gruppo di lavoro dell'Istituto, costituito dalle docenti Paola Giordano, Alberta Sciarretta, Stefania Del Nero, Carla Sacchetti con il supporto delle docenti di Inglese dell'IPSIA, e avrà l'obiettivo di discutere insieme agli insegnanti delle scuole partner le linee guida e i lavori da realizzare nel corso del biennio, di stabilire il calendario e l'organizzazione dei viaggi di docenti e studenti, di intavolare relazioni fattive in merito agli obiettivi da realizzare". Nella giornata di domani il sindaco Nicola Travaglini, assieme alla Dirigente scolastica dell'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia Annarosa Costantini, rivolgerà un saluto ufficiale al gruppo di insegnanti che, nel frattempo, ha già iniziato i lavori per realizzare il primo transnational meeting.